Tag Archives: perineo

  • 0

CORSO DI RIEDUCAZIONE PERINEALE

Tags : 

l pavimento pelvico è un insieme di muscoli e strutture legamentose, ha più funzioni: sostiene gli organi pelvici, oppone resistenza ai bruschi cambiamenti di pressione intraaddominale ( starnuto, colpo di tosse, sollevamento pesi,..) con una contrazione riflessa per garantire una contimg_6261inenza di urina feci e gas, ed il mantenimento della stasi pelvica; riveste un
ruolo fondamentale nel travaglio/parto e nell’attività sessuale.

Le disfunzioni del pavimento pelvico nella donna sono una problematica molto diffusa,
possono causare perdita di urina, feci, gas, dolore pelvico, disfunzioni sessuali fino ad arrivare all’impossibilità dei rapporti sessuali.

Incontinenza urinaria problema diffuso, consiste nella perdita di urina in piccole/medie quantità, dopo starnuti, risate colpi di tosse,…

Prolasso uro-genitale condizione abbastanza frequente, consiste nella discesa degli organi genitali nel canale vaginale

Gravidanza e dopo parto
Durante la gravidanza è consigliabile partecipare ad alcune sedute per apprendere le tecniche di massaggio perineale e di presa di coscienza della muscolatura pelvica, al fine di ridurre il rischio di lacerazioni durante il parto e di migliorarne gli esiti.
Nel dopo parto è fondamentale una buona ripresa ed un buon ricontatto della muscolatura perineale, per evitare possibili incontinenze da incompetenza muscolare.

Disfunzioni sessuali femminili
Abbiamo visto che il perineo ha un ruolo fondamentale nella sessualità, si individuano per cui alcune delle disfunzioni sessuali come il vaginismo, la dispareunia, la vulvodinia.

Il mio lavoro è caratterizzato in un approccio globale alla donna, dal colloquio alla raccolta dati, per arrivare a tecniche di rilassamento e l’apprendimento di movimenti specifici per il recupero funzionale del pavimento pelvico, la
finalità è di trasmettere alla donna una consapevolezza corporea maggiore che l’aiuta nel controllo degli sfinteri, per potersi “riprendere” il proprio corpo.

Il corso è composto da:  una visita di valutazione, controllo perineale, e di tre incontri di un’ora e mezza ciascuno, la visita ha l’obiettivo di poter eseguire un lavoro individuale all’interno del gruppo, gli incontri si svolgono presso lo studio Paradiso 22 con una frequenza settimanale.

Massimo numero partecipanti 5  Costo del corso 80 euro

Inizio corsi giovedì 27 ottobre ore 20.00

Per info ed iscrizioni chiamare
Margherita De Martini 338 4039279

Ostetrica- Esperta in Sessuologia clinica- Counselor Core Energetico

 


  • 0

CORSO PAVIMENTO PELVICO

Tags : 

10653738_10204085984181927_3561882860755814991_n (4)

Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e strutture legamentose, ha più funzioni: sostiene gli organi pelvici, oppone resistenza ai bruschi cambiamenti di pressione intraaddominale ( starnuto, colpo di tosse, sollevamento pesi,..) con una contrazione riflessa per garantire una continenza di urina feci e gas, ed il mantenimento della stasi pelvica; riveste un ruolo fondamentale nel travaglio/parto e nell’attività sessuale.

Le disfunzioni del pavimento pelvico nella donna sono una problematica molto diffusa, possono causare perdita di urina, feci, gas, dolore pelvico, disfunzioni sessuali fino ad arrivare all’impossibilità dei rapporti sessuali.

Incontinenza urinaria problema diffuso, consiste nella perdita di urina in piccole/medie quantità, dopo starnuti, risate colpi di tosse,…

Prolasso uro-genitale condizione abbastanza frequente, consiste nella discesa degli organi genitali nel canale vaginale

Gravidanza e dopo parto
Durante la gravidanza è consigliabile partecipare ad alcune sedute per apprendere le tecniche di massaggio perineale e di presa di coscienza della muscolatura pelvica, al fine di ridurre il rischio di lacerazioni durante il parto e di migliorarne gli esiti.
Nel dopo parto è fondamentale una buona ripresa ed un buon ricontatto della muscolatura perineale, per evitare possibili incontinenze da incompetenza muscolare.

Disfunzioni sessuali femminili
Abbiamo visto che il perineo ha un ruolo fondamentale nella sessualità, si individuano per cui alcune delle disfunzioni sessuali come il vaginismo, la dispareunia, la vulvodinia.

Il mio lavoro è caratterizzato in un approccio globale alla donna, dal colloquio alla raccolta dati, per arrivare a tecniche di rilassamento e l’apprendimento di movimenti specifici per il recupero funzionale del pavimento pelvico, la finalità è di trasmettere alla donna una consapevolezza corporea maggiore che l’aiuta nel controllo degli sfinteri, per potersi “riprendere” il proprio corpo.

Il corso consiste in tre incontri di un’ora e mezza ciascuno, si svolgono presso lo studio Paradiso 22 con una frequenza settimanale.
Per info ed iscrizioni chiamare
Margherita De Martini 338 4039279
Ostetrica- Esperta in Sessuologia clinica- Counselor Core Energetico