La salute perineale e la rieducazione

  • 0

La salute perineale e la rieducazione

Ho deciso di parlare di piano perineale perché mi sono resa conto che, nella mia professione, spesso parlo di pavimento pelvico, suggerisco movimenti od esercizi , tengo corsi sul piano perineale, ma spesso il tutto è alonato da un velo di “sconosciuto”, da molti tabù, e da un non parlare di salute della donna o di sessualità.

Che cos’è il piano perineale? A cosa serve? Come possiamo usarlo? Quali benefici arrivano con una buona competenza muscolare?
Il piano perineale è quella parte di muscoli, fasce e legamenti che chiudono in basso la cavità pelvica, ha il compito di sostenere gli organi pelvici, ed un ruolo fondamentale nella continenza, riproduzione e durante il travaglio/parto.
Presenta uno jatus (apertura) attraverso il quale uretra, vagina e retto si pongono in comunicazione con l’esterno. Come tutti i muscoli se non vengono usati perdono tono trofismo ed elasticità. Ma se allenati possono recuperare le loro funzioni, ad oggi è ancora difficile sentire parlare di recupero funzionale del pavimento pelvico, perciò l’incontinenza urinaria da sforzo, il prolasso e la frigidità che per la maggior parte del tempo sono latenti, nel momento in cui un fattore si aggiunge, ad esempio il parto, la menopausa, una separazione, l’uscita di casa di un figlio, ecc..possono aggravare questi sintomi dormienti.
E’ costituito da un insieme di fasce muscolari composto da tre strati che sono dall’interno verso l’esterno:
il diaframma pelvico;
– il diaframma urogenitale;
– lo strato dei muscoli sfinterici superficiali
ci sono inoltre le strutture fasciali e legamentose di rinforzo

Ha origine nelle prime settimane di vita ha la funzione di sostegno degli organi interni, del contenimento del bambino bambino in utero, di statica pelvica, di biomeccanica del cingolo pelvico, e funzioni neurovegetative: la sessualità, la riproduzione, l’evacuazione, la respirazione ed è anche il luogo delle sensazioni ed emozioni più profonde della donna.
Nelle varie fasi di vita della donna (pubertà, gravidanza, menopausa,..) il piano perineale subisce dei cambiamenti anatomo-funzionali che possono comprometterne la salute. Si possono avere svariate sintomatologie dall’incontinenza, alla difficoltà nei rapporti, alle infezioni recidivanti,..
L’obiettivo della riabilitazione perineale è di portare consapevolezza corporea affinchè la donna possa riprendere le proprie competenze, fisiche ed emozionali, restituendo ad esso le sue abilità.
La rieducazione si avvale di molte tecniche tra cui quella fisica dove si cerca di portare consapevolezza corporea attraverso il respiro ed il movimento muscolare con lo scopo di migliorare il tono e la contrattilità della muscolatura.
Trattandosi di muscolatura in gran parte volontaria è possibile seguire un allenamento sia in gruppo che individuale di sensibilizzazione tonificazione e quindi rieducazione.
Quando pensare alla riabilitazione del perineo:
Perdita di urina sotto sforzo (tosse, starnuto, sollevamento di pesi) oppure con urgenza minzionale
– Insoddisfazione sessuale – Dispareunia (dolore durante i rapporti)
– Sensazione di pesantezza pelvica
– Difficoltà a mantenere un assorbente interno
– Fuoriuscita di acqua dalla vagina dopo un bagno
– Fuoriuscita di aria dalla vagina (per es. durante esercizi ginnici)
– Difficoltà a trattenere gas intestinali e/o feci
– Presenza di emorroidi
– Stitichezza malgrado un apporto di liquidi e una dieta adeguati

PERINEO E GRAVIDANZA

Simbolicamente il ventre e quindi i visceri, luogo delle emozioni rappresentano l’elemento acqua, il perineo sostiene tutti gli organi interni, dal punto di vista elementale il perineo è il centro della terra, per cui acqua e terra, acqua e perineo, da li la funzione del contenimento e del lasciare andare.
La terra contiene l’acqua ma è anche in grado di lasciarla andare, l’acqua nutre e protegge la terra, è in grado di aprire gli argini.
E’ durante la gravidanza ed il parto che si rende evidente la funzione del perineo, infatti durante la gestazione la muscolatura contiene e protegge il bambino fino al momento del parto, durante il travaglio parto si lascerà andare per consentire la nascita del bambino.
La prevenzione dei danni perineali comincia con un’adeguata preparazione della donna fin dall’inizio della gravidanza. Il primo passo è la presa di coscienza della muscolatura pelvica da parte della donna e successivamente si passa all’allenamento dei muscoli.

PERINEO DOPO IL PARTO

Dopo il parto nella maggioranza dei casi le donne sono attraversate da molte emozioni, sensazioni, attenzioni che le allontanano dall’attenzione loro corpo.
È importante, che , in questo momento, la donna si prenda cura del suo perineo e della ferita/cicatrice.
La riabilitazione perineale nel dopo parto è in grado di ripristinare la tonicità vaginale, ridurre la sensazione di lassità muscolare del perineo e ripristinare una nuova sessualità. Un buon lavoro svolto già in gravidanza, facilita il ritorno dei muscoli perineali al giusto tono più facilmente e velocemente.

PERINEO E MENOPAUSA

Durante la menopausa l’assetto ormonale viene a modificarsi, gli estrogeni vengono a mancare e gli androgeni si riducono, ciò comporta una serie di modificazioni corporee ed emozionali nella donna.
Il perineo, a seguito della mancanza di estrogeni presenta fenomeni fisiologici di involuzione dell’elasticità della vagina, dell’innervazione dei tessuti e della lubrificazione vaginale. Le conseguenze possono essere l’incontinenza urinaria, dolore durante i rapporti, ridotta soddisfazione sessuale.
La riabilitazione del perineo può attenuare queste conseguenze e la sintomatologia permettendo alla donna di mantenere la salute globale e sessuale.

PERINEO E SESSUALITÀ

La donna è stata per moltissimo tempo nella posizione fallocentrica, vista come essere inferiore con la sola funzione procreativa
Dal 1920, inizio della fase scientifica, la donna viene inclusa come partner, la sessualità viene letta come interazione e scambio, pur rimanendo in una società maschilista, ( la donna vive la sessualità come aspetto della vita, l’uomo come espressione della sua potenza). Oggi quindi il benessere sessuale è sempre più considerato un aspetto importante della qualità di vita della donna.
Nonostante il ruolo fondamentale della sessualità nella vita dell’individuo, l’incidenza delle disfunzioni sessuali è elevata e spesso queste problematiche vengono nascoste e sottovalutate.
Le disfunzioni sessuali che maggiormente si incontrano sono: dispareunia (dolore durante i rapporti), vaginismo (difficoltà nella penetrazione vaginale) oppure dolore non legato ai rapporti.
La riabilitazione perineale assume un ruolo importante per ridurre il riflesso di chiusura che è in risposta al dolore e che peggiora la sensazione di dolore, per migliorare il tono e l’elasticità della muscolatura peri-vaginale riportando l’attenzione non solo al buon funzionamento della contrazione, ma anche al momento del rilassamento della muscolatura.

BENEFICI

I benefici di un buon funzionamento perineale sono molteplici, la vita personale, sociale e di coppia è sicuramente più libera, aumenta il piacere sessuale, crea uno stato di benessere globale nella donna.
I corsi vengono tenuti a Feltre presso lo Studio Paradiso22 e a Belluno presso Casa Delle Mamme, si svolgono in piccoli gruppi, massimo 5 persone, per dare la possibilità alla donna di esprimersi nei suoi bisogni ed essere seguita in modo più approfondito.


Leave a Reply